Nutrition labels work? Yes, says a study conducted on a university campus. But they have to be beautiful, clear and visibleLe etichette nutrizionali funzionano? Sì, lo dice uno studio condotto in un campus universitario. Ma devono essere belle, chiare e visibili
Although the nutrition labels of foods are recommended dall’Affordable Care Act, shall be borne by the health care reform Obama in the United States, English United Kingdom’s Responsibility Deal by many health agencies should decide whether and how much is actually useful. On the first question, in recent years many researchers have given contradictory answers sometimes (because experiments and evaluations were conducted under different conditions). A study recently presented at the annual meeting of the Obesity Society in Boston, it seems to help significantly to the supporters of their effectiveness. Nutritionists at the University of Glasgow, Scotland, showed what happened at a university where the nutrition labels of the dishes served were displayed only occasionally during the first school year (for five weeks). The test was repeated the following year in a structural way, using very colorful and larger labels on each plate for about 30 weeks. As expected, the first-year students have increased the weight of 3.5 kg, while in the second they kept the weight remained unchanged. Also in the second year, most of the boys reported having read the labels to try not to gain weight and eat better, and this element was also noted by examining the orders. The students have chosen dishes that can provide 18% fewer calories than the first year, thus taking less saturated fat and frying oils, and have decreased the average number of micronutrients. According to the authors, even the managers of the table were impressed by the results, since in the second year they have saved 33% of subjects prime.Lo study shows that eating better is not necessarily more expensive since the chefs were required fewer dishes typical fast food and more healthy food. The caloric and nutritional labels seem to be useful, but must be clear and always present. A wuesto point raises the question of achieving a color label, but effective? There is no clear answer, as evidenced by the fact that each country and each company often has its own model. But after so many years of experiments (the first date to the beginning of the nineties), something can be said. According to Jane Brody, health columnist for the New York Times, who has just devoted an article to the subject, the first question to be addressed concerns, because it is proven that people who read the labels is, in most cases, a careful person to health. This would explain why on increasing trends of obesity and type 2 diabetes have not been affected in a manner meant the gradual introduction of labels. The real problem concerns the content of the information, often without any real meaning for the reader, especially when there are grams or percentage, that is, entities that can not easily be linked to what you eat. For this reason, the Institute of Medicine, an independent body of research is developing a new version of the indications for greater clarity. The proposed changes, currently under evaluation in the network could be really useful. For example, instead of vane sugar in general, we invite you to separate the natural sugars from added sugars; similarly, it is proposed not identify more calories per unit of weight (for example 100 grams) portion but for media that is consumed in one meal. An approximation in turn not devoid of defects because, for example, in the case of sugary drinks, it would have the average calories per can (350 ml), but not for large cans (560 ml) or to the bottle. In the same way, a portion of fries is made according to the present patterns of 12 units, but often customers of fast food they eat a big plate with 36 pieces and in this case, the reference on the label of the “portion” may be inadequate The point – Brody points out – is that the concept of “middle portion” is still the seventies: in the meantime, companies have gone to great lengths to increase in size and weight and we have succeeded. That portion is not the only weak point of the labels. Another critical element concerns the clarity and understanding, for customers who live always in a hurry and do not have time to stop and read. According to Marion Nestle of New York University, one of the most well-known and respected nutritionists in the US, traffic lights may be more useful, as shown by studies conducted in the UK (customers do not buy food on which is affixed a red light) is no accident – said Nestle – companies make a lot of resistance to the introduction of traffic lights. In addition, nutrition labels, according to Brody, could be much more effective if the values were expressed in units of measurement related to everyday life such as spoons. Few people know that a can of soda large (560 ml) contains an average of 16 teaspoons of sugar. Staying with the sugar, the consumer does not know that it is also the main component of honey, corn syrup, agave syrup, raisins and other ingredients ubiquitous in packaged foods. Each label should encourage buyers to prefer foods rich in minerals, vitamins, fiber and whole grains prefer naturally occurring, because the best answer to obesity – Brody concludes – is education in proper nutrition.
Anche se le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari sono raccomandate dall’Affordable Care Act, sono sostenute dalla riforma sanitaria di Obama negli Stati Uniti, dall’inglese United Kingdom’s Responsibility Deal e da moltissime agenzie sanitarie, bisogna stabilire se e quanto siano effettivamente utili.
Sul primo interrogativo, negli ultimi anni molti ricercatori hanno dato risposte a volte contraddittorie (anche perché esperimenti e valutazioni sono stati condotti in condizioni molto diverse). Uno studio appena presentato al meeting annuale della Obesity Society di Boston, sembra dare una mano significativa ai sostenitori della loro efficacia. I nutrizionisti dell’Università di Glasgow, in Scozia, hanno mostrato quanto si è verificato in un’università dove le etichette nutrizionali dei piatti serviti sono state mostrate solo saltuariamente durante il primo anno scolastico (solo per cinque settimane). La prova è stata ripetuta l’anno dopo in maniera strutturale, utilizzando etichette più grandi e molto colorate su ogni piatto per circa 30 settimane.
Come atteso, nel primo anno gli studenti hanno incrementato il peso di 3,5 chilogrammi, mentre durante il secondo hanno mantenuto il peso è rimasto inalterato. Sempre nel secondo anno, la maggior parte dei ragazzi ha riferito di aver letto le etichette per cercare di non ingrassare e per mangiare meglio, e questo elemento si è notato anche esaminando le ordinazioni. Gli studenti hanno scelto pietanze in grado di fornire il 18% in meno di calorie rispetto al primo anno, assumevano così meno grassi saturi e oli di frittura, mentre non hanno diminuito il quantitativo medio di micronutrienti.
Secondo gli autori, anche i gestori della mensa sono rimasti impressionati dai risultati, poiché nel corso del secondo anno hanno risparmiato il 33% di materie prime.Lo studio dimostra che mangiare meglio non è necessariamente più caro visto che ai cuochi sono stati richiesti meno piatti tipici dei fast food e più cibo sano.
Le etichette nutrizionali e caloriche sembrano quindi essere utili, ma devono essere chiare e sempre presenti. A wuesto punto si pone l’interrogativo di realizzare un’etichetta colorata ma efficace? Non esiste una risposta univoca, come testimonia il fatto che ogni paese e spesso ogni azienda propone un proprio modello. Ma dopo tanti anni di esperimenti (i primi risalgono all’inizio degli anni novanta) qualcosa si può dire. Secondo Jane Brody, editorialista di salute nel New York Times, che ha appena dedicato un articolo all’argomento, la prima domanda da farsi riguarda i destinatari, perché è dimostrato che chi legge le etichette è, nella stragrande maggioranza dei casi, una persona attenta alla salute. Questo spiegherebbe perché gli andamenti sull’incremento dell’obesità e del diabete di tipo 2 non hanno risentito in maniera significata della graduale introduzione della etichette.
La reale criticità riguarda il contenuto delle indicazioni, spesso prive di reale significato per chi legge, soprattutto quando sono presenti grammi o percentuali, cioè entità che non possono essere facilmente collegate a ciò che si mangia.
Anche per questo motivo, l’Institute of Medicine, ente indipendente di ricerca, sta elaborando una nuova versione delle indicazioni per fare maggiore chiarezza. Le modifiche proposte, al momento oggetto di valutazione in rete potrebbero essere davvero utili. Per esempio, anziché palare di zuccheri in generale, si invita a separare gli zuccheri naturali dagli zuccheri aggiunti; analogamente, si propone di non identificare più le calorie per unità di peso (per esempio 100 grammi) ma per porzione media che si consuma in un pasto. Un’approssimazione a sua volta non priva di difetti perché, per esempio, nel caso delle bevande zuccherate, si avrebbero le calorie medie per lattina (350 ml), ma non per lattina grande (da 560 ml) o per bottiglia. Allo steso modo, una porzione di patatine fritte è composta, secondo gli schemi attuali da 12 unità, ma spesso i clienti dei fast food ne mangiano un piatto grande, con 36 pezzi e anche in questo caso, il riferimento sulle etichette della “ porzione” potrebbe risultare inadeguata
Il punto – sottolinea Brody – è che il concetto di “porzione media” risulta fermo agli anni settanta: nel frattempo, le aziende hanno fatto di tutto per aumentare dimensioni e peso e ci sono riuscite.
Quello della porzione non è l’unico punto debole delle etichette. Un altro elemento di criticità, riguarda la chiarezza e la comprensione, per clienti che vivono sempre di fretta e non hanno tempo per fermarsi a leggere. Secondo Marion Nestle della New York University, una delle nutrizioniste più conosciute e stimate negli USA, i semafori potrebbero essere più utili, come dimostrano studi condotti in Gran Bretagna (i clienti non comprano cibi sui quali sia apposto il semaforo rosso): non a caso – sottolinea la Nestle – le aziende fanno molta resistenza all’introduzione dei semafori.
Inoltre, le etichette nutrizionali, secondo Brody, potrebbero essere molto più efficaci se i valori fossero espressi in unità di misura collegate alla vita di tutti i giorni come i cucchiaini. Pochi sanno che una lattina di bibita grande (da 560 ml) contiene, in media, 16 cucchiai da tè di zucchero. Sempre restando allo zucchero, il consumatore non sa che è la componente principale anche di miele, sciroppo di mais, agave, sciroppo d’uva e altri ingredienti onnipresenti nei prodotti alimentari confezionati. Ogni etichetta dovrebbe incoraggiare chi acquista a preferire alimenti ricchi in sali minerali, vitamine, fibre e preferire quelli integrali naturalmente presenti, perché la migliore risposta all’obesità – conclude Brody – è l’educazione alla corretta alimentazione.